Le medaglie e i nastri di servizio della Seconda guerra mondiale rappresentano molto di più di tessuti e metalli colorati: raccontano le storie di milioni di persone che hanno prestato servizio tra il 1939 e il 1945. Sia che abbiate ereditato una shadowbox da un nonno, sia che abbiate scoperto le medaglie in una vendita immobiliare, sia che stiate facendo ricerche sulla vostra storia familiare, imparare a identificare queste decorazioni aiuta a preservare una parte importante del patrimonio militare.
Perché la corretta identificazione delle medaglie è importante
L'identificazione delle medaglie della Seconda Guerra Mondiale ha diversi scopi importanti. Per le famiglie, aiuta a documentare il curriculum di servizio di un veterano e a capire dove ha prestato servizio e cosa ha compiuto. Per i collezionisti e gli storici, una corretta identificazione assicura una conservazione accurata e previene la diffusione di informazioni errate. L'identificazione delle medaglie aiuta anche a individuare riproduzioni o decorazioni fraudolente, proteggendo così l'integrità dei riconoscimenti militari autentici.
Capire le basi delle decorazioni militari della seconda guerra mondiale
L'esercito degli Stati Uniti ha assegnato numerose medaglie e nastri durante la Seconda guerra mondiale. Queste decorazioni si dividono in diverse categorie: premi al valore per atti di eroismo, medaglie di campagna per il servizio in teatri o operazioni specifiche, medaglie di servizio per aver soddisfatto i requisiti di base del servizio e citazioni di unità assegnate a interi gruppi piuttosto che a singoli individui.
Ogni medaglia ha un nastro corrispondente che può essere indossato sull'uniforme di servizio. La medaglia completa, con il suo pendente, era tipicamente riservata alle uniformi di servizio, mentre il nastrino rappresentava la stessa onorificenza sulle uniformi di tutti i giorni. Per questo motivo, nella collezione di un veterano si trovano spesso sia nastri che medaglie.
Medaglie comuni dell'esercito della Seconda Guerra Mondiale e loro identificazione
Il Cuore Viola
Forse la decorazione più riconoscibile, la Purple Heart è caratterizzata da un nastro viola con bordi bianchi. La medaglia stessa mostra il profilo di George Washington in oro su uno sfondo viola a forma di cuore. Questa onorificenza veniva assegnata ai membri del servizio feriti o uccisi in azione. La colorazione distintiva del nastro lo rende uno dei più facili da identificare a colpo d'occhio.
La Medaglia alla Stella di Bronzo
Il nastro della Stella di bronzo presenta una striscia rossa verticale al centro, affiancata da strisce bianche e blu. La medaglia presenta una stella di bronzo sovrapposta a un'altra stella. Veniva assegnata per servizi eroici o meritori durante la Seconda Guerra Mondiale. Molte Stelle di bronzo includevano un dispositivo "V", una piccola lettera V in bronzo attaccata al nastro, che indicava il valore in combattimento.
La Stella d'Argento
Il nastro della Stella d'argento è costituito da una striscia centrale verticale di colore rosso, con sottili strisce bianche e blu su ogni bordo, poi sezioni blu più grandi. La medaglia presenta una stella d'argento a cinque punte. Questa decorazione si colloca al terzo posto tra le onorificenze al valore, dietro solo alla Medaglia d'Onore e alla Distinguished Service Cross, ed è stata conferita per la galanteria in azione.
Medaglie di campagna e di servizio
La Medaglia della Campagna Americana è caratterizzata da un nastro con una striscia centrale di tre strisce sottili (blu, bianco, rosso), affiancata da strisce di colore bianco, nero, scarlatto e bianco su ciascun lato, quindi da bordi blu. Veniva assegnata a chiunque avesse prestato servizio nel teatro americano tra il 7 dicembre 1941 e il 2 marzo 1946.
La Medaglia della Campagna d'Europa-Africa-Medio Oriente ha un nastro con bordi marroni, poi strisce bianche, rosse, bianche, verdi al centro, che si ripetono al contrario. Le stelle di bronzo sul nastro indicano la partecipazione a campagne o battaglie specifiche in questi teatri.
Il nastro della Medaglia della Campagna Asia-Pacifico presenta bordi arancioni con ampie strisce rosse, poi bianche, una striscia centrale con strisce sottili blu-bianco-blu e il motivo invertito sull'altro lato. Come per la medaglia europea, le stelle di bronzo indicano le singole campagne.
Nastri dell'Army Air Corps della seconda guerra mondiale
I membri del Corpo Aereo dell'Esercito, divenuto Aeronautica Militare indipendente nel 1947, ricevevano le stesse decorazioni di base del personale dell'Esercito. Tuttavia, gli equipaggi dell'aviazione spesso accumulavano combinazioni distintive di riconoscimenti che riflettevano la natura pericolosa dei combattimenti aerei.
I nastri della Medaglia dell'Aria sono particolarmente comuni tra i veterani dell'Army Air Corps. Il nastro presenta strisce verticali di colore blu e arancione. Questa decorazione veniva di solito assegnata dopo un certo numero di missioni di combattimento - spesso cinque missioni per gli equipaggi dei bombardieri o dieci per i piloti di caccia, anche se i criteri variavano.
La Distinguished Flying Cross, assegnata per eroismo o risultati straordinari durante il volo aereo, ha un nastro con bordi blu, quindi strisce bianche, rosse e bianche con una striscia centrale blu. Molti equipaggi hanno ricevuto più volte sia la Air Medal che la Distinguished Flying Cross, come indicato dalle fasce di bronzo o d'argento attaccate al nastro.
Un incontro personale con l'identificazione delle medaglie
Diversi anni fa, mentre aiutavo una vicina a ripulire la soffitta del padre defunto, mi sono imbattuto in una scatola di legno logora contenente sette nastrini e tre medaglie. La donna sapeva che suo padre aveva prestato servizio nel Pacifico, ma aveva pochi dettagli sul suo servizio. Esaminando attentamente i colori e la sequenza di ciascun nastro, ho identificato la Medaglia della Campagna Asia-Pacifico con tre stelle di bronzo, che indicava che aveva partecipato ad almeno tre campagne principali. Il nastro della Medaglia per la Liberazione delle Filippine, con le sue strisce verticali rosse, bianche e blu, confermava che aveva prestato servizio nella campagna delle Filippine. La cosa più toccante è stata la Purple Heart, che la famiglia non sapeva avesse ricevuto. Questa scoperta ha aperto le conversazioni con lo zio, che ha condiviso storie sul servizio di suo padre che non erano mai state raccontate. Questa esperienza mi ha mostrato come l'identificazione vada oltre l'esercizio accademico: aiuta le famiglie a entrare in contatto con la loro storia.
Come identificare i nastrini dell'esercito della Seconda Guerra Mondiale passo dopo passo
Iniziate esaminando attentamente il disegno dei colori del nastro. Osservate i colori primari, il loro ordine e la larghezza di ciascuna striscia. Molti nastri hanno motivi distintivi che ne rendono semplice l'identificazione una volta che si sa cosa cercare.
Documentate ciò che vedete con fotografie, soprattutto in luce naturale. Scattate foto ravvicinate di eventuali dispositivi applicati ai nastri, come le stelle di bronzo o d'argento, i grappoli di foglie di quercia o il dispositivo "V" per il valore. Queste aggiunte forniscono informazioni cruciali sulle circostanze specifiche del premio.
Confrontate i vostri nastrini con i materiali di riferimento ufficiali. L'Istituto di Araldica conserva registri autorevoli di tutte le decorazioni militari statunitensi. Diverse guide pubblicate, tra cui i regolamenti ufficiali dell'esercito e della marina degli anni '40, mostrano i modelli esatti dei nastri con descrizioni dettagliate.
Verificare la presenza di caratteristiche insolite. Alcuni nastri presentano elementi specifici che li distinguono da altri riconoscimenti simili. Ad esempio, il nastro della Medaglia della Vittoria della Seconda Guerra Mondiale presenta un motivo arcobaleno piuttosto caratteristico, mentre la Medaglia di Buona Condotta presenta strisce rosse sottili e spesse alternate al bianco.
Conoscere i dispositivi a nastro e le loro indicazioni
Le stelle di bronzo e d'argento sui nastri delle campagne rappresentano la partecipazione a campagne, battaglie o impegni specifici. Ogni stella di bronzo indica in genere una campagna, mentre una stella d'argento rappresenta cinque campagne, in sostituzione di cinque stelle di bronzo.
I grappoli di foglie di quercia appaiono sui nastri per indicare i riconoscimenti successivi della stessa decorazione. Una foglia di quercia di bronzo indica un'ulteriore onorificenza, mentre una foglia di quercia d'argento rappresenta cinque ulteriori onorificenze. Ad esempio, un nastro con due medaglie aeree di bronzo significa che l'aviatore ha ricevuto tre medaglie aeree in totale.
Il dispositivo "V", una lettera V in bronzo, designa i riconoscimenti al valore. Quando è apposto su alcune medaglie, come la Bronze Star, distingue tra i riconoscimenti assegnati per azioni eroiche in combattimento e per il servizio meritevole in un ruolo non di combattimento.
Le punte di freccia sulle medaglie di campagna indicano la partecipazione a sbarchi anfibi o a operazioni aviotrasportate. Queste piccole punte di freccia in bronzo aiutano a identificare i veterani che hanno partecipato a operazioni importanti come il D-Day o le campagne di arrembaggio nel Pacifico.
Sfide comuni nell'identificazione delle medaglie della Seconda Guerra Mondiale
I nastri sbiaditi rappresentano una delle sfide più comuni per l'identificazione. Decenni di esposizione alla luce e all'aria possono alterare significativamente i colori dei nastri, facendo apparire il rosso rosa o marrone e il blu grigio. Quando si ha a che fare con nastri sbiaditi, bisogna cercare le aree che possono essere state protette dalla luce, come le parti piegate o sovrapposte ad altri nastri in magazzino.
Le riproduzioni e i nastri di ricambio aggiungono un ulteriore livello di complessità. Dopo la guerra, molti veterani hanno acquistato nastri di ricambio quando gli originali si sono consumati o sono andati perduti. Questi ricambi a volte presentano lievi variazioni di colore o di larghezza delle strisce rispetto agli originali del periodo bellico. Ciò non ne sminuisce l'importanza, ma vale la pena di notarlo quando si documenta una collezione.
I set incompleti rendono più difficile l'identificazione. Potreste trovare nastri senza le medaglie corrispondenti o medaglie senza documentazione. In questi casi, concentrarsi sull'identificazione di ciò che si possiede piuttosto che speculare sui pezzi mancanti.
Risorse per un'identificazione accurata
L'Archivio Nazionale conserva i documenti di servizio individuali che possono verificare quali medaglie ha ricevuto un determinato veterano. Questi documenti, disponibili su richiesta formale, forniscono la documentazione ufficiale dei riconoscimenti e possono confermare le identificazioni fatte.
Le organizzazioni di servizio dei veterani, tra cui l'American Legion e i Veterani delle Guerre Straniere, hanno spesso membri esperti che possono aiutare nell'identificazione. I capitoli locali spesso includono storici della Seconda Guerra Mondiale che offrono volontariamente la loro esperienza.
I musei militari conservano ampie collezioni di decorazioni della Seconda Guerra Mondiale e impiegano curatori con conoscenze specialistiche. Molti musei offrono servizi di identificazione o possono indirizzarvi verso esperti di fama.
I riferimenti pubblicati rimangono strumenti preziosi. Libri come "Medals of America: Military Awards and Decorations" forniscono fotografie e descrizioni dettagliate a colori. Le pubblicazioni militari ufficiali degli anni '40, anche se più difficili da trovare, offrono le informazioni più autorevoli sugli standard di guerra.
Conservazione delle medaglie dopo l'identificazione
Una volta identificate le medaglie e i nastri della Seconda guerra mondiale, una corretta conservazione garantisce che sopravvivano alle generazioni future. Conservate gli oggetti in un ambiente fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Evitate soffitte e scantinati, dove le fluttuazioni di temperatura e umidità possono causare danni.
Maneggiare medaglie e nastri in modo minimo e sempre con mani pulite e asciutte. Gli oli della pelle possono appannare i componenti metallici e degradare il tessuto dei nastri nel tempo. Per le collezioni di valore o storicamente significative, si consiglia di utilizzare guanti di cotone durante la manipolazione. Per consigli su pulizia di medaglie e nastriconsultare le guide che descrivono in dettaglio le tecniche di conservazione più appropriate.
Documentate tutto ciò che avete appreso su ogni decorazione. Creare un documento scritto che includa l'identificazione, qualsiasi storia nota associata alla decorazione e il contesto storico. Questa documentazione diventa parte del valore e del significato della collezione.
Considerate le opzioni di esposizione professionale per gli oggetti che volete esporre. Le scatole per ombre con vetro di protezione UV proteggono le decorazioni dai danni della luce, consentendo loro di essere ammirate e apprezzate. Assicuratevi che i materiali di montaggio siano privi di acidi per evitare il degrado a lungo termine.
Il significato più ampio dell'identificazione delle medaglie
L'identificazione delle medaglie della Seconda Guerra Mondiale ci collega a un momento cruciale della storia mondiale. Ogni nastro e medaglia non rappresenta solo un riconoscimento, ma una persona che ha prestato servizio durante uno dei periodi più difficili per l'umanità. Questi oggetti fisici fungono da collegamento tangibile con esperienze che hanno plasmato il mondo moderno.
Per le generazioni più giovani, medaglie correttamente identificate e documentate offrono opportunità educative. Trasformano le lezioni di storia astratte in storie personali, rendendo gli eventi della guerra più reali e tangibili. La stella di bronzo di un nonno diventa un argomento di conversazione sul coraggio, il sacrificio e il dovere.
Il processo stesso di identificazione onora il servizio dei veterani. Dedicare del tempo alla comprensione e alla corretta documentazione di questi riconoscimenti dimostra il rispetto per ciò che rappresentano. Assicura che i risultati e i sacrifici che commemorano non vengano dimenticati o fraintesi.
Procedere con il progetto di identificazione
Iniziare il processo di identificazione delle medaglie della Seconda guerra mondiale può sembrare scoraggiante, ma se lo affrontate con metodo, lo troverete gratificante. Iniziate con ciò che potete identificare facilmente - le decorazioni più comuni, come il Cuore Viola o le medaglie della campagna - e poi lavorate per identificare quelle più difficili.
Non esitate a chiedere l'aiuto di esperti quando vi imbattete in identificazioni difficili. La comunità degli storici militari, dei collezionisti e dei sostenitori dei veterani è generalmente accogliente e desiderosa di assistere nell'identificazione e nella documentazione corretta.
Ricordate che ogni medaglia racconta una storia e Identificarle è solo il primo passo per preservare queste storie.. Dedicate del tempo a ricercare il contesto di ogni premio, a conoscere le campagne e le battaglie rappresentate e, se possibile, a raccogliere testimonianze di prima mano dai veterani o dalle loro famiglie.
Attraverso un'attenta identificazione e conservazione delle medaglie e dei nastri della Seconda Guerra Mondiale, manteniamo un legame vitale con questo capitolo fondamentale del XX secolo. Questi piccoli pezzi di nastro colorato e di metallo rappresentano esperienze umane straordinarie e la loro corretta identificazione garantisce che queste esperienze - e le persone che le hanno vissute - siano ricordate con l'onore e l'accuratezza che meritano.